Cos'è targhe svizzere?
Le targhe automobilistiche svizzere sono uniche nel loro genere e seguono un sistema ben definito. Ecco alcune informazioni chiave:
- Formato: Le targhe sono composte da una sigla cantonale (due lettere) seguita da un numero. Il numero è progressivo all'interno di ciascun cantone. Ad esempio, "ZH 123456" indica un veicolo immatricolato nel cantone di Zurigo.
- Sigle Cantonali: Ogni cantone svizzero ha una sigla univoca. Le sigle sono solitamente derivate dalla versione tedesca del nome del cantone. Puoi trovare l'elenco completo delle sigle cantonali e i relativi cantoni.
- Dimensioni e Caratteri: Le targhe hanno dimensioni standardizzate e utilizzano caratteri specifici.
- Targhe Speciali: Esistono targhe speciali, come quelle provvisorie ("U"), quelle per veicoli militari ("M") e quelle per veicoli agricoli ("A"). Esistono anche targhe per auto d'epoca.
- Assegnazione: Le targhe sono assegnate al veicolo e non al proprietario. Quando un veicolo viene venduto, la targa rimane sul veicolo (a meno che non venga radiato).
- Personalizzazione: In alcuni cantoni è possibile richiedere numeri specifici per le proprie targhe, pagando un sovrapprezzo. La personalizzazione%20delle%20targhe è soggetta a disponibilità.
- Tassa di circolazione: La targa è legata al pagamento della tassa di circolazione (Imposta%20di%20Circolazione).
- Validità: Le targhe svizzere sono valide a tempo indeterminato per il veicolo a cui sono state assegnate, a condizione che il veicolo sia in regola con la revisione e l'assicurazione.
Ulteriori informazioni potrebbero essere ottenute consultando le normative specifiche del cantone.